Legal Innovation Conference 2024

Legal Innovation Conference 2024

Martedì 19 novembre 2024 sarò tra gli speaker della quarta edizione della Legal Innovation Conference, organizzata insieme ad Avvocato 360.

L’evento, integralmente online e aperto a tutti gli operatori del settore legale, si terrà nei giorni di martedì 19, mercoledì 20 e giovedì 21 novembre 2024, dalle 15:30 alle 19:00, con spunti, riflessioni e approfondimenti sui cambiamenti che sta affrontando il mondo legale.

Guidare la trasformazione dei team legali nell’era dell’intelligenza artificiale – il mio intervento alla Legal Innovation Conference 

Durante l’intervista con Stefano Montimoregi, fondatore di Avvocato360, approfondirò un tema che sto già affrontando con alcuni clienti: come si guida la trasformazione dei team legali nell’era dell’intelligenza artificiale?
Di fatto, si tratta di lavorare insieme per definire
  1. Quali sono le efficienze che l’ai può fornire alla loro realtà professionale, e come usare quelle efficienze
  2. A cosa dare priorità – perché chiaramente si tratta di scegliere dove investire, e come ottenere risparmi – per cui la vera domanda diventa quali problemi reali, se risolti, ci possono dare risultati concreti in termini di Return of Investment (ROI)
  3. Come potenziare il valore dello studio attraverso l’IA, quindi come diventare o continuare a essere un punto di riferimento per il settore.
Le risposte a questi quesiti stanno alla base della strategia di ogni studio, e presuppongono un grande lavoro preparatorio, perché serve:
  • coinvolgere tutti – anche per diffondere una cultura di un uso responsabile di questi strumenti, e
  • preparare tutti – e in termini di competenza le sfide sono davvero tante.

L’opportunità

L’integrazione dell’intelligenza artificiale rappresenta un’opportunità irripetibile di gestione condivisa del cambiamento, perché cambierà il nostro modo di lavorare e il nostro modo di collaborare in studio, ma impone anche un serio cambio di mentalità alla categoria, leader e non.
Del resto, è già evidente che un metodo facile, economico e veloce di introdurre e usare l’intelligenza artificiale non c’è a disposizione.
Di qui la fatica di molti leader, che si sono formati e hanno avuto successo in un mondo molto diverso da questo.

Cosa si chiede ai leader dei team legali?

L’obiettivo finale può essere sintetizzato nell’acquisire in studio una base solida di competenze interne e di processi ottimizzati, per sfruttare appieno i benefici dell’IA nel lungo termine, avendo allenato – per farlo – la capacità di stare nel cambiamento, la collaborazione e la creatività di tutti.

Come si raggiunge quell’obiettivo?

Come executive business coach, come avvocato e come formatrice, ho parecchie domande e qualche risposta.

Ne parliamo insieme, martedì 19 novembre alle 16:15.

Per info e iscrizioni: https://legalinnovationconference.it/

Let me know!

Scrivimi per condividere con me un tuo pensiero, un’opinione, un’idea che potremmo sviluppare insieme…
La parte più bella del viaggio è la compagnia!

Corporate Tools Come possiamo lavorare insieme? Consulenza, coaching & training per le organizzazioni nel 2024
Give a peek! (PDF)